Vit.En

Vitigni Piemonte

Lambrusca d'Alessandria n.

Coltivato in molte zone del Piemonte, dove assume nomi diversi, prevale comunque nella provincia da cui trae il nome ed ha probabili origini selvatiche. Tra i caratteri morfologici che lo distinguono vi sono un grappolo di media grandezza, conico e con ali pronunciate, mediamente spargolo e acino piccolo, sferoidale con buccia spessa e consistente di colore blu-nero; è soggetto a fenomeni di acinellatura. Il sapore dell'uva sgradevole (astringente ed amarognolo) la rende propensa solo a vinificazione in uvaggi con Barbera, Dolcetto, Freisa e Bonaria.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76