Vit.En

Vitigni Piemonte

Grisa rousa b.

Coltivato principalmente in Val di Susa e, sporadicamente, in Val Chisone nel Pinerolese, era chiamato semplicemente Grisa, poi anche “rousa” per distinguerlo dalla Grisa nera. Di foglia medio-piccola con 7 lobi o più, grappolo grande, compatto e piramidale, acino che va dal verde chiaro al rosso violetto a seconda dell’esposizione alla luce. Di vigoria media offre tuttavia produzioni elevate grazie ai suoi grandi grappoli adatti sia da tavola che per la vinificazione. Se ne ricava un vino bianco-rosato prodotto solo per autoconsumo.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76