Vit.En

Vitigni Piemonte

Baratuciat b.

Conosciuto anche come Bertacuciàt. Vitigno vigoroso e produttivo viene coltivato per tradizione nella Val Cenischia e nella bassa Val di Susa. L’epoca di maturazione si colloca a fine settembre. Ha grappolo mediamente compatto, conico, leggermente alato. L’acino si distingue facilmente per la forma allungata, ovoidale, ha buccia spessa, resiste bene a muffe e marciumi e si adatta bene all’appassimento. A maturazione mantiene una buona acidità. In vinificazione si ottiene un ottimo vino bianco, colore paglierino scarico, fresco, con buona acidità e struttura e ottimi profumi.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76