Vit.En

Vitigni Piemonte

Moscato nero d'Acqui n.

Prevalentemente diffusa nell’Acquese questa varietà è in realtà coltivata in tutto il sudest del Piemonte anche con i sinonimi di Malaga, Maliga e Aleatico pur non avendo nulla a che fare con quest’ultima cultivar. Recentemente impiantato anche nel Tortonese lo si riscontra quasi esclusivamente in vecchi vitigni. L’uva ha la bacca di color viola-nero per l’assenza di pruina, scarsa dotazione di zuccheri e aromi che, assieme ad una produttività limitata, ne ha determinato l’abbandono. Un tempo coltivata anche come uva da mensa è oggi assemblata ai Brachetti.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76