Vit.En

Vitigni Piemonte

Pelaverga grosso n.

Questa varietà non va confusa con il Pelaverga piccolo tipico della zona di Verduno, da cui si differenzia per la dimensione dell’acino, ed è coltivato nelle aree di Saluzzo e Chieri dove viene chiamato anche Cari. Il grappolo a maturazione, viene vendemmiato piuttosto tardi a metà ottobre circa, e medio-grande, piramidale e compatto con acini ellissoidali, buccia pruinosa che va dal violaceo al blu-nero. Usato un tempo anche come uva da tavola è oggi esclusivamente vinificato per un prodotto rosso rubino chiaro dai profumi delicati di frutti di bosco.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76