Vit.En

Vitigni Piemonte

Prunent n.

Il nome deriverebbe da brina, con riferimento al periodo della vendemmia oppure dalla tradizione di coltivare la vite insieme ai pruni selvatici. Ha origini antichissime ed è menzionato in un testamento del 1309. Con le sue uve si produceva un vino pregiato, da invecchiamento, apprezzato anche fuori dall’Ossola, ma sul finire dell’800, a causa della fillossera, le vecchie piante di Prunent vennero sostituite con vitigni più produttivi, ma meno pregiati. Alcuni ceppi di Prunent centenario e franchi di piede si possono ancora trovare nelle zone di Pello, Trontano, Masera, Montecrestese.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76