Vit.En

Vitigni Piemonte

Neretto gentile n.

È coltivato nel Canavese, in molte località piuttosto estesamente. La foglia adulta è medio-grande, pentagonale, il grappolo a maturità è grande e allungato, l’acino piccolo, sferoidale, con buccia spessa, blu-nera. Matura nell'ultima settimana di settembre. È una cultivar dal vigore vegetativo elevato, adatta a forme di allevamento alte ed espanse, come le pergole canavesane. Malgrado la compattezza, il grappolo marcisce difficilmente e l'uva arriva sana alla raccolta. Dà un vino poco colorato, non molto alcolico, di pronta beva e poco serbevole: oggi viene vinificato unitamente ad altre uve nere locali.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76