Vit.En

Vitigni Piemonte

Neretto di Bairo n.

Coltivato nel cuore del Canavese e in particolare nei dintorni di San Giorgio, Bairo, Valperga. La foglia è di media grandezza (o medio-grande), pentagonale, trilobata e il grappolo maturo di medie dimensioni, cilindrico, con un’ala ben evidente, compatto. Si tratta di un vitigno vigoroso che necessita di forme di allevamento espanse e di una potatura lunga e ricca. La scarsa produttività ne ha causato l’abbandono nonostante dia vini di buona qualità, meno acidi del Barbera e di pronta beva.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76