Vit.En

Vitigni Piemonte

Quagliano n.

Varietà autoctona piemontese coltivata nella zona di Saluzzo (CN). Apprezzata già dal 1700, quando i signori di allora erano soliti fare la cura del Quagliano, per le sue qualità organolettiche e diuretiche. Grappolo alato e compatto, buccia spessa pruinosa, è un vitigno che non presenta particolari esigenze climatiche e di terreno. Nella norma la resistenza alle malattie fungine, se si esclude, nelle stagioni più umide, la botrite, favorita dalla compattezza del grappolo. Fornisce un vino gradevole e caratteristico, che entra a far parte della DOC “Colli Saluzzesi”.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76