Vit.En

Vitigni Piemonte

Blanchet b.

Non va confuso con altri vitigni chiamati Bianco o Bianchetto: è infatti una varietà ben distinta, diversa anche da un altro bianchetto una volta presente nella zona di Saluzzo e dal bianca (Blancio) della Val Maira. Già citato in epoca pre-fillosserica per la sua coltura nei dintorni di Perosa Argentina, ancora oggi è la base per la produzione di un vino bianco nelle Valli Chisone e Germanasca del Pinerolese. Possiede grappolo medio-grande, piramidale e acino sferico, di media grandezza con buccia mediamente pruinosa di color giallo chiaro-verdastro.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76