Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Vit.En.

Vit.En

Vitigni Piemonte

Soperga n.

Altro ibrido siglato IV/31, ottenuto in Veneto dal Dalmasso nel ’36 incrociando Barbera e Nebbiolo (ma della tipologia di Dronero, quindi in realtà Chatus). Lo scopo era di combinare la qualità del Nebbiolo con la resa e la resistenza del Barbera. Ha media resistenza a peronospora e oidio e maturazione medio-tardiva. La foglia è medio-piccola, pentagonale, il grappolo medio, piramidale, talvolta alato e serrato, acino piccolo, ellittico, con buccia molto ricca di pruina, spessa, consistente e di colore nero-blu. Se ne ricava un vino leggero, semplice e poco alcolico. In Piemonte era utilizzato sia come uva da mensa che da vino e nel 2000 era censito su 32 ettari, per cui scarsamente diffuso.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76