Vit.En

Vitigni Piemonte

Grisa nera n.

Presente un po' in tutta l'area pedemontana e alpina della provincia di Torino e occasionalmente anche in quella di Cuneo. Presenta grappolo grande ed allungato, che giugnge a maturazione in epoca piuttosto tardiva (metà ottobre). E' una cultivar estremamente vigorosa, in grado di offrire un grappolo grande dal sapore gradevole, un tempo apprezzato per il consumo diretto. Oggi viene vinificata congiuntamente all'uva di altri vitigni locali di pari maturazione quali Neretta cuneese, Plassa, Barbera, ecc.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76