Vit.En

Vitigni Piemonte

Gamba di Pernice n.

Vitigno a bacca rossa un tempo diffuso nel triangolo monferrino compreso fra Asti, Alessandria e Casale, oggi si ritrova in una zona molto ristretta nei dintorni di Calosso (Asti). La naturale rusticità porta a marcare molto il terroir in cui è coltivato. Poco sensibile alle malattie fungine (Botrytis cinerea in particolare), proprietà importante vista la naturale maturazione tardiva, quando il clima autunnale può favorire l’instaurarsi del fungo. Notevoli sono le attitudini enologiche: il vino che ne deriva presenta buona struttura, morbidezza e longevità. Tali motivi ne giustificano il rinnovato interesse fra i viticoltori.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76