Vit.En

Vitigni Piemonte

Cellerina n.

Un tempo diffusamente coltivata in tutto il sud Piemonte, oggi resta sporadicamente presente in vecchi vigneti dall’ovadese all’astigiano. Tale varietà si presenta mediamente vigorosa, dal portamento assurgente e regolare, con buona resistenza ai marciumi. Purtroppo la scarsa resa in mosto potrebbe averne favorito l’abbandono. Il grappolo spargolo con acini dalla buccia spessa e la resistenza alla botrite ne consentivano la produzione di vini passiti o da vendemmia tardiva. Spesso veniva utilizzata come uva da taglio, specie con la Barbera.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76