Vit.En

Vitigni Piemonte

Brachetto Migliardi n.

Se ne ritrovano diversi esemplari, coltivati frammisti al più famoso Brachetto acquose, al quale assomiglia molto per fenologia e tipo di vino, pur essendo una cultivar a se stante Probabilmente offre una qualità un poco inferiore rispetto al vitigno autorizzato: la pianta si dimostra un poco più vigorosa, con una maggior produttività, seppure le uve che si ottengono presentano un contenuto zuccherino ed una composizione aromatica che molto si avvicina al nobile cugino.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76