Vit.En

Vitigni Piemonte

Preveiral b.

Sporadicamente presente in alcune vallate montane piemontesi, un tempo era diffusamente coltivato anche in Francia e nel Centro Europa. Vitigno dalla media vigoria con produttività elevata e costante dimostra buona resistenza alle avversità climatiche (specie i freddi invernali) ma particolare sensibilità alle malattie fungine, specie peronospora e botrite, oltre soffrire di una saltuaria acinellatura. Il vino ottenuto risulta poco alcolico, con acidità abbastanza elevate, ma capace di sviluppare interessanti profumi.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76