Vit.En

Vitigni Piemonte

Timorasso b.

Dove il Piemonte volge verso la Lombardia, fra Novi Ligure e Tortona, da tempi antichi si coltiva questo vitigno a bacca bianca. Nell’epoca pre-fillosserica l’area coltivata si estendeva fina a Genova, dove l’uva era destinata al consumo diretto. Vitigno rustico, ben si adatta ad altitudini relativamente elevate in quanto il ciclo vegetativo breve (prima epoca di maturazione) lo rende immune ai precoci freddi autunnali. Presenta buona resistenza alle crittogame, eccezion fatta per la botrite cui è più sensibile. Dona produzioni regolari e mai troppo abbondanti. Dalla sua vinificazione deriva un vino dal colore giallo paglierino e aroma di mandorla e miele. La buona struttura e il sapore minerale che spicca col proseguire dell’affinamento lo rendono adatto a periodi di conservazione anche piuttosto prolungati.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76