Vit.En

Vitigni Piemonte

Cornarea n.

Fu selezionato nel 1936 dal prof. Dalmasso incrociando Barbera e Nebbiolo, per unire le caratteristiche delle due varietà. È caratterizzato da un grappolo di taglia media e forma piramidale, compatto e fornito di ali. Gli acini sono piccoli ed ellissoidali, con buccia pruinosa rosso-scura. Vinificato dà un prodotto rubino intenso con riflessi violacei, profumi di viola, ciliegia e frutti di bosco, con note erbacee. Al palato è caratterizzato da scarsa acidità e astringenza.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76